È possibile risalire alla vostra FC massima (FCmax.) attraverso due semplici metodi. Il primo, quello consigliato, è di rivolgersi ad un centro specializzato di valutazione sportiva e sottoporsi ad un test massimale.
Il primo, quello consigliato, è di rivolgersi ad un centro specializzato di valutazione sportiva e sottoporsi ad un test massimale.
Ricordiamo che le tabelle di allenamento dovrebbero essere praticate solo dopo essersi sottoposti alla visita di idoneità alla pratica sportiva agonistica che certifichi lo stato di buona salute del soggetto. La salute prima di tutto!
I test di valutazione consigliati possono essere: il test di massimo consumo di ossigeno VO2MAX con il cicloergometro oppure il test con protocollo Conconi eseguito in bici:
I due protocolli si differenziano tra loro (il primo è preferibile poiché oltre a fornire indicazioni sulla “cilindrata” del proprio motore permette di calcolare in modo preciso e certo la soglia anaerobica ventilatoria). In generale test di questo tipo hanno STEP di incremento del carico brevi (durata indicativa 1’) nei quali la resistenza aumenta da 10W a 30W. Questo permette agli atleti, di raggiungere i propri valori massimali con più sicurezza ed in modo veloce.
Il secondo metodo è quello di eseguire un “test” su strada:
Dopo un buon riscaldamento è possibile affrontare una salita di circa 2-3km oppure 10-12’ in progressione, cercando di aumentare il ritmo man mano che si sale, fino ad affrontare gli ultimi 500-600m oppure 1-2’ circa al massimo delle vostre possibilità.
Dopo aver registrato con il cardiofrequenzimetro la vostra FC massima potrete calcolare le zone di allenamento personalizzate attraverso le percentuali indicate nella LEGENDA.