PROSSIMAMENTE ALLA 2025 HERO UCI MARATHON WORLD CUP — HERO Dolomites

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

PROSSIMAMENTE ALLA 2025 HERO UCI MARATHON WORLD CUP

Eccoci qui, a metà del calendario della HERO UCI Marathon World Cup del 2025. Solo pochi mesi fa l’esordio all’Isola d’Elba e ora siamo già in prossimità del quarto appuntamento, che avrà luogo in Germania a Kirchzarten. Ad attendervi c’è la Black Forrest ULTRA Bike Marathon con un percorso che per 118 km e 3.550 metri di dislivello esplora le profondità della valle del Dreisam e l’Alta Foresta Nera.

Eccoci qui, a metà del calendario della HERO UCI Marathon World Cup del 2025. Solo pochi mesi fa l’esordio all’Isola d’Elba e ora siamo già in prossimità del quarto appuntamento, che avrà luogo in Germania a Kirchzarten. Ad attendervi c’è la Black Forrest ULTRA Bike Marathon con un percorso che per 118 km e 3.550 metri di dislivello esplora le profondità della valle del Dreisam e l’Alta Foresta Nera.
Se le prime tre tappe hanno regalato grande spettacolo, sappiamo per certo che le restanti due non saranno da meno. Le classifiche parlano chiaro, la battaglia è ancora aperta, il volto dei vincitori ancora sconosciuto. E allora andiamo a capire come stanno i leader di classifica.

ÈLITE MASCHILE

Gli occhi di tutti sono puntati ai vertici della graduatoria generale dove dopo tre prove il dominio è in mano al tedesco Andreas Seewald del Singer KTM Racing Team a 580 punti; staccati, di soli 40 punti, il colombiano Leon Paez e il belga Wout Alleman.

«Dopo tre gare sono in testa alla classifica di Coppa del Mondo UCI, mi sento ovviamente molto bene. Mi aspetto gare più combattute ed emozionanti nelle ultime due prove, perché i percorsi sono un po' meno selettivi – racconta Andreas Seewald. - ma se dal punto di vista mentale è sicuramente stressante partire con la maglia di leader, dall’altra parte non vedo l'ora che arrivi la gara di casa a Kirchzarten, dove ho potuto festeggiare alcune delle mie prime vittorie alcuni anni fa»

E il veterano Leo Paez che dice? Il 43enne colombiano sembra vivere una seconda primavera:

«Devo dire che, dopo la HERO Dolomites e terza prova del calendario, tutto sommato mi sento molto soddisfatto. Ci tenevo a fare bene a Selva Val Gardena, il mio sogno era vincere per la nona volta ma il mio obiettivo dovrà aspettare ancora un po’ - commenta Leo Paez. - Vedendo la classifica ho ancora la possibilità di lottare per il primo posto e per questo mi sento molto motivato. Siamo tutti vicini e comunque mi scontro con degli atleti fortissimi, non sarà per niente facile ma ce la metterò tutta».

Anche se ha dovuto cedere la maglia di leader il belga Wout Alleman non sembra intenzionato ad accontentarsi.

«Sapevo che Andorra e HERO Dolomites sarebbero state gare difficili per me, ma credo di essermela cavata abbastanza bene e ho fatto un buon lavoro per la classifica generale - dichiara Wout Alleman – ora, dopo le gare nazionali di questa settimana mi prenderò una breve pausa e poi mi preparerò per le ultime due gare di Coppa del Mondo UCI che dovrebbero essere molto più adatte a me. La classifica generale è ancora aperta e potrebbe essere una battaglia serrata che non vedo l'ora di affrontare».

ÈLITE FEMMINILE

Pure in campo femminile c’è un interessante battaglia per la prima posizione, anche se per ora è saldamente nelle mani dell’olandese Rosa Van Doorn con 610 punti, seguita a poca distanza dall’italiana e vincitrice della HERO Südtirol Dolomites Sandra Mairhofer a 590 punti. Segue in terza posizione l’atleta bosniaca Lejla Njemcevic a 450 punti.

«Sono molto felice di aver mantenuto la maglia di leader nella classifica di Coppa del Mondo UCI dopo la HERO. Sicuramente non è stata la mia gara migliore. Nella settimana precedente alla gara ho dovuto affrontare alcuni inconvenienti, ma questo fa parte del nostro sport. Insieme alla squadra, il nostro obiettivo principale era mantenere la testa della classifica generale. È stata una gara incredibilmente preziosa per me, che vorrò sicuramente rifare perché mi ha dato molta ispirazione! - racconta Rosa Van Doorn – e ora non vedo l'ora di partecipare alle prossime due gare: mi piace pedalare in entrambe le regioni. Le gare sono completamente diverse l'una dall'altra, in particolare la Black Forest ULTRA Bike Marathon sarà un percorso veloce, simile a quello a cui siamo abituati nei Paesi Bassi»

Attenzione all’azzurra Mairhofer per niente intenzionata a rinunciare alla vittoria finale:

«Guardando ai prossimi round mi sento forte sia fisicamente che mentalmente. Le mie aspettative sono alte e punto a un altro podio. Sarà una sfida difficile perché il campo di gara è molto vario e nelle gare di mountain bike non si sa mai cosa può succedere: ci possono essere problemi meccanici o anche solo una giornata storta - spiega Sandra Mairhofer- fino a quel momento mi diverto passando il tempo in sella alla mia mtb, per mantenere alta l'energia e a non dimenticare mai di sorridere».

Infine, Lejla Njemcevic che superati i problemi di inizio stagione, sembra poter giocare le proprie carte delle ultime due prove:

«Le ultime due gare ad Andorra e sulle Dolomiti, non rispecchiavano la mia vera forma al momento. Negli anni passati nella mia carriera, ho sempre faticato a maggio e giugno a causa delle allergie – spiega Lejla Njemcevic – e anche in questa stagione soffro la medesima situazione. Sono felice che ora la mia forma sia al punto giusto e spero di migliorare la mia terza posizione nella classifica generale».

I MASTERS

La classifica garantisce battaglia anche nella categoria Master, dove per gli uomini la leadership è ora in mano a Alexandre Llado Diaz, spagnolo, con 650 punti; all’inseguimento gli italiani Andrea Borgogno e Vinicius Malaguti, con rispettivamente 520 e 410 punti.

Nella classifica femminile domina la polacca Kamila Gurynska con 450 punti, con al seguito, che prova ad avvicinarsi alla prima posizione, la britannica Sophie Johnson, 250 punti.

Chi pensate trionferà a questa edizione 2025 della HERO UCI Marathon World Cup?

RimaniAggiornato

Iscriviti alla newsletter
s
PER DIVENTARE EROI DELLA SÜDTIROL DOLOMITES

Contattaci!

UNDER THE AUSPICES OF
INSTITUTIONAL PARTNERS
TITLE SPONSOR
PRESENTING PARTNER
WORLDWIDE PARTNER
OFFICIAL TIMEKEEPING PARTNER
OFFICIAL SUPPORTERS
SUSTAINABILITY PARTNERS
CHARITY PARTNERS
MEDIA PARTNER
REGIONAL PARTNERS